
[KIT EDU] COSA TI SEI MESSO? I PROBLEMI DELLA FAST- FASHION

Un laboratorio interattivo della durata di circa 4 ore (2 incontri di due ore ciascuno), pensato per ragazze e ragazzi delle scuole superiori, per scoprire cosa si nasconde dietro l’industria della fast fashion e riflettere sul vero costo dei nostri vestiti. Attraverso lavori di gruppo, sfide a squadre, quiz e attività pratiche, esploreremo insieme il legame tra moda, giustizia ambientale, sociale e di genere, sviluppando una maggiore consapevolezza critica e creativa.
Metodologia:
Il percorso si basa su un approccio partecipativo e dinamico:
Lavori di gruppo, per analizzare casi studio reali.
Sfide tra squadre, per stimolare il confronto e la cooperazione.
Quiz e giochi a tema, per consolidare le conoscenze in modo coinvolgente.
Prove pratiche di riciclo creativo e progettazione di soluzioni sostenibili.
Un’occasione per guardare il proprio armadio con occhi nuovi e diventare protagonisti e protagoniste del cambiamento.
Primo incontro (2 ore circa):
- Patto formativo e ice-breaker
- Gioco introduttivo
- Gioco a squadre: mini-sfide!
- Conclusioni
Secondo incontro (2 ore circa):
- Ripresa concetti del primo incontro
- Gioco a squadre: mini-sfide!
- Attività pratica creativa
- Riflessione guidata
- Conclusioni
Obiettivi formativi:
Comprendere l’impatto ambientale e sociale della fast fashion.
Riflettere sulle disuguaglianze di genere, in particolare nel settore tessile.
Promuovere la giustizia climatica attraverso scelte consapevoli.
Stimolare il pensiero critico e la collaborazione tra pari.
Scoprire e progettare alternative sostenibili e creative alla moda usa-e-getta (Commercio Equo e Solidale, upcycling, swap party, moda etica, ecc.).